Cos'è bandiera sarda?

La bandiera sarda, conosciuta come i Quattro Mori, è l'emblema ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna.

Si presenta come un drappo bianco con una croce rossa che divide il campo in quattro quarti. In ogni quarto è raffigurata una testa di moro bendata rivolta verso il lato opposto all'asta.

L'origine esatta della bandiera è incerta, ma si ritiene che risalga al periodo del Regno di Aragona. Una delle teorie più accreditate la lega alla vittoria dei cristiani aragonesi sui musulmani invasori in una battaglia del XII secolo. Le teste di moro rappresenterebbero quindi i quattro re saraceni sconfitti. Tuttavia, questa interpretazione è dibattuta e non ci sono prove storiche definitive.

Nel corso del tempo, la bandiera ha subito alcune modifiche. Inizialmente, le teste dei mori erano rivolte verso l'asta e avevano una benda sugli occhi. Successivamente, la benda fu spostata sulla fronte e le teste furono girate in direzione opposta. La versione attuale, con le teste rivolte verso l'esterno e la benda sugli occhi, è stata ufficialmente adottata dalla Regione Sardegna nel 1999.

  • Nome: I Quattro Mori
  • Aspetto: Drappo bianco con croce rossa e quattro teste di moro bendate
  • Significato: Origini%20incerte, forse legate a vittorie sui musulmani
  • Utilizzo: Emblema ufficiale della Regione%20Sardegna